Camping Olachgut
Austria / Stiria / Saurau
(14Valutazioni)
EccellenteOltre 14.500 campeggi
in tutta EuropaOltre 196.700 recensioni
di veri campeggiatori15 milioni di utenti
dei portali PiNCAMPPiù di 5800 campeggi
con classificazione ADACNumero di campeggi
54
Recensioni di campeggi
303
Valutazioni Ø
8.4
Il campeggio nella boscosa Stiria significa una vacanza nel cuore verde dell'Austria. Tra il maestoso Dachstein a nord e il fascino quasi mediterraneo della regione vinicola a sud, si scopre una varietà di paesaggi da esplorare con l'arrampicata, l'escursionismo e la mountain bike. La cucina stiriana è considerata una vera rivelazione. Inoltre, nove bagni termali offrono un piacevole relax, mentre emozionanti musei, antichi castelli e rinomati festival culturali stimolano i sensi.
I circa 30 camping in Stiria si trovano immersi nella natura. Alcuni sono aperti anche in inverno. Con una dimensione da 15 a 200 piazzole offrono molto comfort e interessanti possibilità di sport e attività ricreative. Il camping a Wildalpen, situato direttamente sul fiume Salza, è ideale per gli amanti della canoa e del rafting.
Chi lo desidera, può montare la tenda nel camping del Parco Nazionale del Gesäuse, circondato da prati e boschi, prenotare una piazzola per camper nella regione termale vulcanica della Stiria orientale o campeggiare in un parco vacanze del XIX secolo. Alcuni camping, come Mühlen o Ramsau am Dachstein, sono pensati espressamente per le famiglie con bambini. A Weißkirchen c'è un camping per i campeggiatori da 50 anni in su.
La Stiria è caratterizzata da nove diverse regioni, tra cui la valle del Murtal con la sua interessante pista ciclabile del Mur, la regione termale a sud-est con le sue sorgenti curative e la regione dell'Hochsteiermark con i suoi dolci pascoli alpini e i suoi boschi verde scuro.
A nord della Stiria, le acque selvagge di Enns e Salza incontrano imponenti pareti rocciose. Qui è possibile appassionarsi al canyoning attraverso una ricca vegetazione e ripide gole, osservare camosci e marmotte durante un'escursione alla malga Sulzkaralm o ascoltare musica dal vivo al Festival di St. Gallen. Luoghi da scoprire sono Admont e Landl, che si trova nel Parco Naturale Eisenwurzen della Stiria e nel Parco Nazionale del Gesäuse e che ospita il Museo forestale Silvanum.
La seconda città più grande dell'Austria incarna il gioco di contrasti tra tradizione e modernità. Il centro storico, con le sue magnifiche facciate, i suoi bellissimi cortili e le sue stradine strette, è patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1999. Una vivace scena creativa e spettacolari edifici più recenti come il Kunsthaus e l'isola sulla Mura (Murinsel), che ricorda una medusa ed è nota anche come Friendly Alien, hanno fatto guadagnare a Graz il premio di Città del Design. Graz è inoltra la capitale gastronomica del paese.
La Stiria è ideale per la ricreazione attiva all'aria aperta. Dopo una lunga escursione o una visita a un castello, ci si può rilassare meravigliosamente in una delle terme della Stiria, come Bad Radkersburg o Fohnsdorf.
Chi non vuole conquistare il sentiero escursionistico a lunga percorrenza dal ghiacciaio ai vigneti, che in 25 tappe giornaliere porta dal Dachstein al Parco Naturale della Stiria meridionale, potrà ben divertirsi anche con escursioni più brevi. I tour conducono a fenomeni naturali come la scintillante grotta di stalattiti di Katerloch, la quercia millenaria di Bad Blumau o il leggendario Teufelstein nelle Alpi di Fischbach.
I castelli e i palazzi della Stiria emanano un fascino unico. Il castello di Riegersburg, un tempo considerato inespugnabile, attira i visitatori con le sue 30 sale di rappresentanza. Nel magnifico parco che circonda il castello Eggenberg a Graz, patrimonio mondiale dell'UNESCO, si possono ammirare eleganti pavoni. Chi lo desidera, può fare un picnic nel romantico e selvaggio vigneto del castello di Kapfenstein nella regione termale o immergersi nella storia naturale e culturale della valle dell'Enns nel castello di Trautfels ai piedi del Grimming.
Con una vacanza in campeggio in Stiria è molto facile entrare in un'atmosfera di festa. Un gran numero di eventi - dal festival di musica per ottoni Mid EUROPE, alle feste del vino e l'Aufsteirern in costume tradizionale - testimoniano un paesaggio culturale dalle mille sfaccettature. Ciò include anche i seguenti eventi:
Quella della Stiria è conosciuta come la migliore gastronomia austriaca. Nel nord dello stato si mangiano carne di bovini allevati negli alpeggi, la selvaggina proveniente dai boschi locali e specialità come il salmerino dell'Ausseer appena pescato con patate al prezzemolo. Più a sud prosperano fagioli e le famose mele stiriane, a volte dolci, a volte teneramente acide e facili da mordere, ma anche deliziose per preparare strudel, marmellata o grappa. La stella indiscussa della cucina stiriana, tuttavia, è l'olio di semi di zucca, che è denso e dall'intenso aroma di noci, spesso definito oro verde e usato come tocco speciale su insalate, piatti a base di uova o gelato alla vaniglia.
La Stiria è una destinazione attraente tutto l'anno. La provincia austriaca è caratterizzata da un clima europeo di transizione. Mentre il nord e il nord-ovest sono alpini e freschi, le dolci colline del sud e sud-est sono miti a causa delle influenze pannoniche. Per fare un'escursione attraverso le alte montagne della Stiria, è meglio il periodo tra giugno e settembre, quando gli ultimi residui di neve si sono sciolti e le temperature massime medie si aggirano intorno ai 20 gradi.
L'autunno colorato è principalmente il periodo del raccolto. Nel sud si raccoglie l'uva, mentre nel nord la tradizionale discesa dall'alpeggio è uno spettacolo unico. Già a novembre chi fa campeggio in inverno troverà piste perfettamente preparate e piste da fondo.
Quanti campeggi ci sono?
Su PiNCAMP ci sono 54 campeggi.
Quali sono le 3 principali caratteristiche dei campeggi?
I campeggi più apprezzati sono: Camping Gippelblick Kernhof, Lorenza - Wechselland Camping, Camping Resort Riegersburg.
Quali sono le 3 principali caratteristiche dei campeggi?
Ai campeggiatori piace particolarmente viaggiare nelle regioni Faaker See, Lago di Millstatt, Murau-Murtal.